I primi interrogativiÈ naturale che chiunque debba sottoporsi a una prova impegnativa come il trapianto di midollo osseo si ponga innumerevoli interrogativi. Cercheremo qui di rispondere ai più frequenti.
Posso guarire facendo il trapianto?Il trapianto guarisce un grande numero di pazienti. La guarigione deve, quindi, essere il fine con il quale si affronta il trapianto. Non solo: il trapianto di midollo osseo è l'unico trapianto che può portare a una guarigione non mantenuta dalle medicine. Mentre, infatti, nei trapianti d'organo è prevista, per tutto il resto della vita, una terapia immunosoppressiva, nel trapianto di midollo osseo la guarigione può essere definitiva, senza necessità di terapia immunosoppressiva costante.
È rischioso un trapianto di midollo osseo?Questa è di solito la prima domanda che i pazienti o i familiari si pongono.
Il rischio va sempre valutato in base alla malattia per la quale viene eseguito il trapianto.
Un intervento per appendicite può comportare qualche rischio, ma l'appendicite, e la possibile conseguente peritonite, sono più pericolose. Quindi non dobbiamo chiederci qual è il rischio del trapianto bensì qual è il rischio della malattia e, in base a quello, decidere se il trapianto è più o meno vantaggioso. Il rischio acuto di un trapianto varia dal 5 al 30% a seconda dell'età del paziente, della malattia e della fase a cui questa è giunta. L'opportunità di correre questo rischio va paragonata al rischio della malattia di base. In generale, quando viene proposto un trapianto, lo si fa per dare un vantaggio al paziente in quanto lo si ritiene meno rischioso della malattia stessa e comunque in grado di offrire migliori possibilità rispetto ad altre forme di terapia.
Qual è il momento migliore per il trapianto?Come tutte le cure, anche il trapianto va eseguito il più precocemente possibile. Le malattie curate presto spesso guariscono meglio. Tuttavia non sempre è così e per ogni paziente esistono considerazioni personali. In generale, si può dire che le aplasie devono essere avviate al trapianto rapidamente: nel caso delle leucemie, le indicazioni variano a seconda delle condizioni cliniche e della fase di malattia.
Qual è il limite di età per fare un trapianto?A Genova riteniamo idonei tutti i pazienti compresi fra uno (anche meno in casi rari) e 55 anni di età. Al di sopra dei 45 anni il trapianto può presentare qualche rischio in più, al quale ovviamo adottando tecniche opportune. Come sempre, ogni caso va valutato singolarmente.
Come vengo preparato al trapianto?Prima di un trapianto motivato da una patologia del midollo osseo è necessario distruggere il midollo osseo malato; per fare questo si usano farmaci e radiazioni. I farmaci vengono somministrati endovena attraverso il catetere venoso e variano a seconda della patologia.
Le radiazioni si ricevono in una camera apposita, seduti su una sedia (è come fare una radiografia del torace per un tempo più lungo, 10-20 minuti).
La fase di preparazione al trapianto viene chiamata "condizionamento" e dura di solito una settimana, dal giorno -7 al giorno -1.
Che cosa è il catetere venoso?Una o due settimane prima del trapianto al paziente viene applicato un catetere venoso. Si tratta di un tubicino di plastica inserito in una vena del collo generalmente in anestesia locale (raramente in anestesia generale). Il catetere ha una chiusura a vite: quando non è in uso, può essere chiuso e lasciato in sede, fino a quando non ce ne sarà di nuovo bisogno. Il catetere consente di somministrare le terapie necessarie durante il trapianto, di infondere il midollo, di effettuare la nutrizione per via endovenosa, eliminando gli inconvenienti, spesso dolorosi, dei numerosi buchi nelle vene del braccio. Soprattutto per i bambini, ma anche per gli adulti, il catetere risulterà molto comodo e pratico.
Dovrò prendere molte pillole?Si, le pillole sono molte, ma sono anche molto importanti. Le pillole servono in gran parte a disinfettare l'intestino: occorre prenderle regolarmente.
Come mi viene dato il midollo nuovo?Il giorno dopo la fine della preparazione o condizionamento, il sangue midollare prelevato al donatore viene trasfuso endovena nel catetere. È come fare un'abbondante trasfusione di sangue (un litro circa per gli adulti) che dura molte ore.
In alcuni casi il midollo (o le cellule del sangue periferico) vengono manipolati e il volume viene ridotto. In questo caso non si avrà una sacca di sangue, ma una piccola endovena.
Il giorno in cui si riceve il midollo è considerato il giorno 0 del trapianto.
Che cosa sono le cellule staminali periferiche?Di recente abbiamo iniziato un programma di utilizzo delle cellule staminali periferiche, cioè ottenute dal sangue periferico anziché dal sangue midollare: si tratta sempre delle stesse cellule (le cosiddette cellule staminali) che dal midollo vengono mobilizzate nel sangue periferico con un particolare fattore di crescita, e poi raccolte con un separatore cellulare (la stessa macchina con la quale si raccolgono, per esempio, le piastrine).
Posso fare il trapianto anche se non ho fratelli?Nel caso di figli unici o nel caso i familiari non siano idonei, si può cercare un donatore di midollo osseo al di fuori della famiglia. Abbiamo creato a Genova un Registro Nazionale dei Donatori, diretto dal Dr. Mario Barbanti, presso l'Ospedale Galliera. Questo Registro e' collegato con le altre Banche Europee ed Americane, per formare una rete internazionale di donatori. Noi chiediamo ai familiari dei pazienti che si rivolgono al Registro Donatori del Galliera di iscriversi anch'essi: più grande è il numero dei donatori, più facile sarà trovarne uno per il paziente. In alcuni casi è possibile utilizzare donatori familiari semicompatibili trattando il midollo con tecniche particolari.
Chi può essere donatore di midollo osseo?Di solito il donatore è un fratello o una sorella del paziente. Donatore e paziente sono spesso identici per il sistema HLA (il gruppo sanguigno dei globuli bianchi). Per accertare la compatibilità basta un prelievo di sangue venoso al donatore e al ricevente. È quindi bene fare questo esame presto, durante la malattia, per poter prendere provvedimenti opportuni. Anche in presenza di alcune differenze nel sistema HLA di donatore e ricevente è spesso possibile eseguire il trapianto: per questa ragione è sempre utile eseguire la tipizzazione a tutta la famiglia: anche i genitori o i figli hanno la possibilità di essere donatori idonei.
I pazienti che non trovano in famiglia donatori idonei possono trovare un donatore al di fuori della famiglia: i dati delle persone disposte a donare il proprio midollo osseo sono raccolti nel Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, che ha sede presso l’Ospedale Galliera di Genova.
Come dovrò alimentarmi?Per quasi due settimane dopo il trapianto non mangerete assolutamente nulla perché non ne avrete il desiderio. Avete quella che noi chiamiamo "mucosite" o infiammazione della bocca. Perfino bere può costituire un problema. Questo non dovrà costituire una preoccupazione: nutrimento e acqua vi verranno somministrati attraverso il catetere venoso. Mangerete quando avrete appetito, e non dovrete mai sforzarvi. La nutrizione venosa è molto efficace e raramente in camera sterile si perde peso.
Gradualmente si potrà riprendere un'alimentazione regolare, ma occorrerà molto tempo (da quattro a sei mesi).
Che cosa è la ciclosporina?La ciclosporina (commercialmente Sandimmun) è un farmaco per prevenire le reazioni fra il midollo donato ed il paziente. Nelle prime settimane dopo il trapianto viene somministrata per via venosa. Successivamente, quando riprenderete una normale alimentazione, verrà data per bocca due volte al giorno, in genere sotto forma di sciroppo e con l'aiuto di un succo di frutta che ne migliora il gusto. Esistono anche compresse di ciclosporina e alcuni pazienti le preferiscono allo sciroppo. La ciclosporina va presa per un periodo piuttosto lungo: generalmente almeno un anno. Dopo questo periodo il 90% dei pazienti può smettere completamente l'uso della ciclosporina.
È doloroso tutto questo?Il trapianto non è doloroso. Tuttavia il condizionamento che precede il trapianto provoca nausea, vomito e malessere generale e quasi sempre diarrea. Le radiazioni e i farmaci riducono la protezione che abbiamo in bocca e nell'intestino, quindi per evitare infezioni bisogna tenere la bocca sempre disinfettata con la soluzione prescritta.
Un altro sintomo abbastanza comune è la febbre, che può comparire subito o anche dopo qualche giorno. La febbre è sintomo di qualche reazione nel corpo ed è importante segnalarla al più presto - come pure qualsiasi altro disturbo - per potere affrontare e risolvere rapidamente qualsiasi problema. Per tutti è fondamentale eseguire attentamente le prescrizioni dei medici e delle infermiere.
Quanto dura un trapianto di midollo osseo?Il trapianto in sé dura poche ore: si tratta di infondere endovena il midollo del donatore (consanguineo o no), o le sacche contenenti cellule staminali periferiche; ma la fase di ripresa di midollo normale dura molti mesi, probabilmente un anno. Quindi, se siete in procinto di iniziare la procedura del trapianto di midollo osseo, dovete sapere che passerà circa un anno prima di poter tornare a una vita completamente normale. Alcuni pazienti possono impiegare meno tempo, ma sarà bene aspettarsi una ripresa lenta, piuttosto che attendere la guarigione in poche settimane. Questo non significa che dovrete stare in ospedale un anno: Il ricovero è di circa 15 giorni nella fase pre-trapianto, 30-40 giorni nella camera decontaminata nella fase di riduzione delle difese, 20-30 giorni nella fase post-trapianto. Dopo questa fase dovrete alloggiare nella stessa città dell'ospedale per controlli e terapie sino al giorno +100. Infine andrete a casa, ma tornerete circa una volta al mese, a seconda delle necessità. Dopo un anno, se tutto è a posto, le visite diventeranno meno frequenti (ogni due poi ogni 3-4 mesi). Dopo due o tre anni le visite diventeranno un'occasione per rivedersi e accertare l'andamento della guarigione.
Quali sono le complicazioni più frequenti?Quasi la metà dei pazienti non hanno complicanze significative durante e dopo il trapianto; in altri casi le problematiche che si possono presentare variano a seconda dell'intervallo dal trapianto. Nei primi 15 giorni dopo l'infusione del midollo predominano la nausea, il vomito, la diarrea, il dolore alla bocca e la febbre: questa dipende dalla mancanza delle difese, in quanto i globuli bianchi vecchi sono stati distrutti e i globuli bianchi nuovi non sono ancora cresciuti. È per questo motivo che è necessario l'isolamento in ambiente protetto.
Dopo 15-20 giorni il nuovo midollo comincia a produrre le sue cellule e in alcuni casi iniziano i primi sintomi dovuti all'attecchimento, come il rossore e bruciore alla cute delle mani e dei piedi: si tratta della GvHD (graft versus host disease). Spesso, in concomitanza con la crescita dei globuli bianchi, si attenuano la febbre e il dolore alla bocca e diminuisce il fabbisogno di trasfusioni.
Fra il giorno +30 e +40 cominciate a stare meglio, tanto che desiderate essere dimessi o trasferiti nel reparto post-trapianto; anche l'appetito aumenta, l'alimentazione progressivamente riprende, tanto che la nutrizione per via endovenosa viene ridotta fino alla sospensione e tutta la terapia somministrata fino a quel momento per via endovenosa viene sostituita con farmaci per via orale, in modo da prepararvi alla dimissione.
Questa avviene in media circa 40-50 giorni dopo il trapianto: qualche volta si viene dimessi direttamente dalla camera sterile, a volte dopo un periodo trascorso nel reparto post trapianto.Fino al giorno +100 verrete comunque trattenuti in città per effettuare settimanalmente esami di controllo, visite ambulatoriali e terapie preventive per le infezioni: infatti l'infezione da citomegalovirus (CMV) ha la sua massima incidenza fra il quarantesimo e il sessantesimo giorno dal trapianto, per cui è necessario che rimaniate sotto stretto controllo medico.
Che cosa è il rigetto?
Dopo l'infusione del midollo, per circa 15-20 giorni, si ha una fase detta di "aplasia" durante la quale tutte le componenti corpuscolate del sangue sono assenti o quasi. Successivamente si ha il progressivo aumento dei globuli bianchi, poi delle piastrine e infine dei globuli rossi: questa fase prende il nome di attecchimento; quando l'attecchimento non si verifica si parla di rigetto. In forma acuta questa complicanza è praticamente scomparsa negli ultimi 10 anni. In forma cronica è rara nei trapianti fra fratelli HLA identici: si verifica in meno del 2% dei casi nei trapianti per leucemie e in meno del 5% in quelli per aplasie.
Che cosa è la GvHD ?La GvHD (Graft=trapianto, versus=verso, Host=ospite, Disease=malattia) è la situazione inversa al rigetto e consiste in una reazione contro il paziente da parte delle cellule del donatore. La GvHD è la conseguenza del non completo riconoscimento del nuovo organismo da parte del midollo del donatore: infatti il midollo osseo è l'organo deputato alla difesa contro agenti estranei ad esso.
Si manifesta soprattutto con un arrossamento cutaneo al palmo delle mani e alla pianta dei piedi e talvolta con interessamento intestinale (diarrea).
La ciclosporina e il cortisone sono i farmaci più importanti per la cura della GvHD.
Che cosa è il citomegalovirus?Il citomegalovirus o CMV è un virus presente nella maggior parte (80%) della popolazione italiana. L'infezione è solitamente innocua nel soggetto sano o immunocompetente. Quindi è molto probabile che voi abbiate già avuto l'infezione e siate ora "immuni" o CMV siero-positivi (che non ha niente a che vedere con la siero positività per il virus dell'AIDS). Nel 60% dei casi sono CMV positivi sia il donatore sia il ricevente. Nel 20% dei casi è positivo o l'uno o l’altro e solo per il 20% sono ambedue negativi.
Se siete tutti e due negativi, il rischio di sviluppare l'infezione è meno del 5%. Se uno dei due o tutti e due siete CMV positivi il rischio di sviluppare l'infezione è circa 50%. L'infezione si diagnostica con un esame particolare (detto antigenemia) che vi faremo tutte le settimane, e a partire dal giorno +30 anche due volte alla settimana. Quando viene diagnosticata un'infezione da CMV si inizia la terapia con uno o con due farmaci (il ganciclovir ed il foscarnet), a seconda del numero di cellule positive nel sangue. Se non curata, la infezione da CMV può provocare polmonite interstiziale, enterite, epatite, nonché depressione midollare.
Possono esserci conseguenze anche dopo molto tempo?Oggi abbiamo molti pazienti che hanno superato il trapianto da oltre 15 anni; la maggior parte di questi sta bene e conduce una vita normale. Abbiamo recentemente condotto un'indagine su oltre 100 pazienti trapiantati con midollo osseo allogenico: il 75% riferisce di sentirsi bene, non si preoccupa più di tanto della malattia, non ha cambiato gli obbiettivi della propria vita, ha mantenuto le sue attività del tempo libero. Una piccola percentuale di trapiantati ha qualche problema: sono più numerosi entro due anni dal trapianto, vanno diminuendo fra 2 e 5 anni e ancora di più oltre i 5 anni dal trapianto. In altre parole, dovete aspettarvi molti problemi, alcuni piccoli e alcuni grandi, nei primi due anni dal trapianto. Questi problemi però vanno diminuendo e, dopo 5 anni, la guarigione dalla malattia si accompagnerà a una qualità di vita soddisfacente.
· Il primo è la sterilità, che interviene nel 90% circa dei pazienti sottoposti a irradiazione o chemioterapia intensiva pre-trapianto (fanno eccezione le aplasie che ricevono solo la ciclofosfamide pre-trapianto). Tuttavia, il 90% delle femmine sotto 18 anni e il 40% delle femmine sopra 18 anni possono tornare ad avere un ciclo mestruale spontaneo. Nel Centro Trapianti esiste un servizio di ginecologia per discutere, affrontare e curare i problemi legati alla ipo-funzione gonadica.
· Il secondo, e' la GvHD : nel 5% dei casi può cronicizzare, cioè diventare cronica, con manifestazioni cutanee o epatiche e/o intestinali. La terapia sarà prolungata con steroidi, ciclosporina e azatioprina: tale terapia è in grado di migliorare in modo sensibile i sintomi della GVHD cronica.
· Il terzo problema è quello dei secondi tumori: sia per una predisposizione individuale, in pazienti che hanno già avuto un tumore, sia per la somministrazione di chemioterapia e radiazioni, esiste la possibilità che si sviluppi un secondo tumore. Questo rischio è valutabile al 10% circa a 15 anni di distanza dal trapianto: si tratta per lo più di tumori cutanei (70%) che sono trattabili e che quindi non hanno un impatto sulla sopravvivenza dei pazienti. In rari casi possono anche essere tumori aggressivi.
Quanto costa il trapianto?In Italia il trapianto viene eseguito nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, e quindi non vi è alcun costo per le cure e la degenza. Per chi non abita in città vi sono, tuttavia, alcune spese che la famiglia deve sostenere per il trasferimento e per l'alloggio durante il periodo del trapianto.
A Genova, per le famiglie bisognose che non potessero affrontare il costo di un alloggio per la permanenza in città, attraverso la Divisione Ematologia II dell'Ospedale San Martino si può prendere contatto con le Assistenti Sanitarie dell'Ospedale, l'Associazione Italiana contro le Leucemie (A.I.L.) e altre Associazioni (Cilla o A. Lanza) che potranno essere di aiuto nel trovare una sistemazione.
Che cosa è la remissione di leucemia?La remissione di leucemia è una fase di apparente benessere durante la quale il numero di cellule malate è stato molto ridotto con la chemioterapia. È la fase più indicata per un trapianto. Nelle leucemie mieloidi croniche questa fase si chiama "fase cronica" e indica un periodo nel quale il paziente quasi non si accorge di avere la malattia, è in pieno benessere e gli esami del sangue risultano normali.
Che cosa è la ricaduta di leucemia?La ricaduta è la ripresa della malattia dopo una fase più o meno lunga di remissione. A volte si può effettuare il trapianto anche in fase di ricaduta, valutando caso per caso. Nel caso delle leucemie mieloidi croniche si può avere il passaggio dalla fase cronica a una fase "accelerata" e poi ad una fase "blastica". In quest'ultima fase sconsigliamo il trapianto di midollo osseo perché dà scarsi risultati.
per favore qualcuno mi sa dire se l anemia aplastica se non si fa il trapianto per motivi di età si cura facendo la chemio
RispondiEliminaSalve, cerca il dott. Andrea Bacigalupo Anche se difficile da trovare lui sta a roma al policlinico gemelli di roma, e chiedi per la terapia con "ELTROMBOPAG" abinata a ciclosporina.
EliminaSaluti e buona fortuna.
L'anemia aplastica non si cura con la chemio. Ci sono diverse terapie applicate e qualcuna in sperimentazione.
EliminaIo ho fatto il trapianto di midollo allogenico nel 1990......sono soddisfatto della mia vIta, realizzato personalmente e professionalmente.
RispondiEliminaÈ bellissimo sentire queste cose io ho fatto il trapianto aploidentico con mia mamma giorno 18 avendo avuto una recidiva dopo un autotrapianto per Lma..mi spaventava molto ma noto che con il tempo sto un po' meglio.. spero sarà sempre meglio.. ho 22 anni
RispondiEliminaSpero che tu guarisca per sempre. Coraggio e vedrai che tutto si sistemerà.
Elimina